Tra i temi più delicati in fotografia vi è sicuramente quello concernente l’individuazione dei corretti limiti dell’utilizzo dell’immagine dei minori. Anche questo, al pari di tutti gli aspetti legali connessi alla fotografia (e in particolare della fotografia di ritratto), ha visto la sua rilevanza accrescersi enormemente in ambiente digitale. In epoca social, infatti, la pervasività
Leggi di piùAspetti legali sulla fotografia dal balcone di Federico Montaldo
A volte, e l’abbiamo sperimentato decisamente in tempi di quarantena, lo sguardo fotografico è forzatamente rivolto all’interno delle nostre case e, talvolta, di quelle altrui. È infatti sempre più frequente reperire, sui vari social, immagini di persone riprese all’interno delle proprie abitazioni, intente alle attività più diverse: c’è chi fa ginnastica, chi spignatta in cucina,
Leggi di piùLa liberatoria fotografica: cos’è, quando serve di Federico Montaldo
Chiunque abbia frequentato la fotografia di ritratto, nelle sue varie forme, si si è presto o tardi trovato a confrontarsi con il tema della liberatoria.Ma cosa si intende esattamente con questo termine, e, soprattutto, quale ne è lo scopo e quali i suoi limiti? Per comprenderne il significato e la finalità occorre fare riferimento a due
Leggi di piùNel mese di gennaio leggere di fotografia costa meno
Per tutto il mese di gennaio 2022 sul nostro sito trovate sconti dal 15% al 20% su manuali e saggi fotografici nella versione a stampa e in ebook. Approfittatene! Iscriviti alla newsletter emuse per ricevere contenuti in anteprima: interviste, eventi, nuove uscite » CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!
Leggi di piùemuse incontra Lorenzo Zoppolato
Con Lorenzo Zoppolato siamo alla seconda collaborazione: durante la pandemia ha partecipato al progetto collettivo Suite n° 5 con il lavoro A distanza di tempo. Un anno più tardi, anche grazie al premio Werther Colonna in collaborazione con Savignano Immagini Festival, gli è stato possibile portare a compimento un progetto molto importante e pubblicare una sua opera monografica Le
Leggi di piùemuse incontra Federico Montaldo e Luca Nizzoli Toetti
Era un giorno di aprile 2021 quando Federico Montaldo mi chiamò per dirmi che aveva per le mani del materiale per pubblicare un libro sul G8nella ricorrenza del ventesimo anniversario, grazie a un lavoro di ricerca e composizione di Luca Nizzoli Toetti.Fui subito entusiasta. Mi interessava capire cosa di quei giorni che avevo vissuto era rimasto, cosa ancora potevano
Leggi di piùemuse incontra Max Hirzel e il suo impegno per i migranti
Max Hirzel mi ha inviato una mail, ci siamo conosciuti così. Allegava il suo progetto Corpi migranti, un lavoro che mi ha subito colpito per la gravità dell’argomento e, al tempo stesso, per la profonda umanità che cercava di contenerlo. Max ha effettuato un’operazione che tende a smontare il linguaggio della propaganda mostrandoci l’essenziale di
Leggi di piùemuse incontra la musica di Riccardo Piccirillo
Riccardo Piccirillo sembra essere uno dei “fortunati” che è riuscito a mettere in dialogo le sue due passioni più grandi, fotografia e musica (o forse musica e fotografia) e farne un mestiere. Non roba da poco, in un mondo che ci chiede ogni istante di scegliere tra A e B, tra bianco e nero, tra
Leggi di piùemuse incontra Filippo Venturi nella veste di insegnante e divulgatore di progetti fotografici
Filippo Venturi ha recentemente organizzato un laboratorio fotografico in collaborazione con l’associazione Between nell’ambito del progetto europeo Shaping Fair Cities. Il laboratorio ha coinvolto venti donne di diverse nazionalità residenti in Romagna e dai loro lavori è nato un libro edito da emuse: My Dear. Grazia Dell’Oro l’ha intervistato. Filippo, durante questo ultimo anno, nonostante
Leggi di piùemuse incontra Ranuccio Sodi, onnivoro della televisione
L’editrice Grazia Dell’Oro ha intervistato Ranuccio Sodi. Ho conosciuto Ranuccio grazie a Marco Pea, grafico editoriale emuse e propiziatore di incontri. Sembrava impossibile fare un libro insieme. Ma una volta scardinata la mia diffidenza verso la televisione, mi si è aperto un mondo, quello che lui ha frequentato in oltre cinquant’anni di incessante operosità, incredibilmente
Leggi di piùemuse incontra Emiliano Cribari: fotografo, poeta, camminatore
L’editrice Grazia Dell’Oro ha intervistato Emiliano Cribari. Ho conosciuto Emiliano seguendo il ciclo di cammini appenninici che ha affrontato la scorsa estate. Grazie ai suoi racconti accorati e mistici sono stata introdotta al suo modo di perlustrare e setacciare con la macchina fotografica e, ancor prima, alle sue parole, la cui scelta va al di
Leggi di piùLibri: »Jin – Jiyan – Azadi« Women, Life, Freedom
Abbiamo selezionato per questa rubrica, in collaborazione con la Biennale della Fotografia Femminile di Mantova, alcuni esempi di pubblicazioni di donne fotografe che, per un motivo o per un altro, o per tanti motivi insieme, restituiscono quella magia. Sonja Hamad, »Jin – Jiyan – Azadi« Women, Life, Freedom, Fugazine Un paese non può essere libero,
Leggi di piùLibri: “Where Gods Whisper”
Abbiamo selezionato per questa rubrica, in collaborazione con la Biennale della Fotografia Femminile di Mantova, alcuni esempi di pubblicazioni di donne fotografe che, per un motivo o per un altro, o per tanti motivi insieme, restituiscono quella magia. Monika Bulaj, Where Gods Whisper, Contrasto Questo lavoro è cambiato negli anni. All’inizio documentavo le piccole e
Leggi di piùLibri: “La Puente”
Abbiamo selezionato per questa rubrica, in collaborazione con la Biennale della Fotografia Femminile di Mantova, alcuni esempi di pubblicazioni di donne fotografe che, per un motivo o per un altro, o per tanti motivi insieme, restituiscono quella magia. Charlotte Schmitz, La Puente, Fotoevidence. “Pensi che sia possibile che qualcuno si innamori di noi mentre lavoriamo?”
Leggi di piùLibri: “The island of the colorblind”
Abbiamo selezionato per questa rubrica, in collaborazione con la Biennale della Fotografia Femminile di Mantova, alcuni esempi di pubblicazioni di donne fotografe che, per un motivo o per un altro, o per tanti motivi insieme, restituiscono quella magia. Sanne De Wilde, The Island of the Colorblind, Kehrer Verlag. To see we must first recognize our
Leggi di piùLibri: “L’odore della notte era quella del gelsomino”
Parliamo di libri fotografici, di quella magia che si compie quando contenuto e forma diventano un tutt’uno e si danno forza a vicenda. Un libro fotografico è un organismo complesso, che al tempo stesso dona vita e completa un progetto fotografico. Un buon libro fotografico presuppone che ci sia tutto: un progetto interessante, un editing
Leggi di piùLorenzo Cicconi Massi legge “Mario Giacomelli”
Mario Giacomelli l’ho trovato dentro una scatola di scarpe. Avevo 19 anni, mi aggiravo annoiato dentro casa quando andai a rovistare in una scatola che conteneva le foto di famiglia. Dal mucchio disordinato di color print lucide e sbiadite di qualche compleanno, guardate senza particolare coinvolgimento, vengono fuori sei stampe in carta baritata opaca, spesse
Leggi di piùSara Munari legge “End Time City” di Micheal Ackerman
End time city di Michael Ackerman, il libro di cui vi voglio parlare oggi, è uno di quegli incontri che cambiano sostanzialmente le cose. A me ha cambiato l’immaginario visivo e contemporaneamente ha sdoganato tutte le paure che avevo in termini di rapporto fotografo/fruitore. Successivamente alla sua visione, ho capito di avere la possibilità di
Leggi di piùFrancesco Faraci legge “Exiles” di Josef Koudelka
Scrivere di Josef Koudelka, ceco classe 1938, significa addentrarsi, al netto della biografia, in territori misteriosi. Di lui si sa moltissimo, eppure non sappiamo niente. Allergico alle convenzioni, solitario, nomade instancabile, ha scritto, senza mai usare le parole, un romanzo, unico, che percorre, con la lentezza che lo contraddistingue, le tappe di una storia che
Leggi di piùFederico Montaldo legge “The Americans” di Robert Frank
Gli Americani, fu uno dei primi libri fotografici che acquistai, ormai diversi anni fa. All’epoca non conoscevo il lavoro di Robert Frank. Ricordo che fui attratto dalla fotografia di copertina: la fiancata di un autobus dai cui finestrini emergono figure di donne, uomini, bambini che fissano l’obiettivo con espressione perplessa e curiosa. Lo sfogliai un
Leggi di più