C’era una volta il monoscopio
€9,99 – €23,75
Epopea e declino della televisione generalista
Autore Ranuccio Sodi
Prefazione di Tatti Sanguineti
La televisione come medium privilegiato, nella sua età dell’oro vissuta da almeno tre generazioni di italiani, è al tramonto. L’età media degli spettatori delle reti generaliste è decisamente sopra i sessant’anni e le generazioni più giovani hanno progressivamente spostato l’attenzione su altre declinazioni audiovisive, dalla pay tv allo streaming, all’on demand, al download più o meno legale, dedicando più attenzione a forme parcellizzate e interattive di fruizione audiovisiva, che non seduti passivamente sul divano.
Quasi settant’anni di trasmissioni Rai e oltre quarant’anni di liberalizzazione dell’etere meritano però qualche riflessione in articulo mortis: quella televisione ha assolto a un ruolo fondante dell’identità nazionale, in particolare di quella linguistica e culturale. Senza tv, probabilmente, non ci sarebbe stato quel grande rimescolamento sociale e culturale che ha amalgamato e sprovincializzato il nostro Paese; difficile chiarire se il contemporaneo boom economico italiano ne fu concausa oppure effetto.
C’era una volta il monoscopio racconta “dal di dentro” quella complessa macchina che ha plasmato il nostro nuovo immaginario, intrecciando l’incontro con una serie di pionieri di quell’epopea (da Vito Molinari ad Antonio Ricci, passando per Antonello Falqui, Angelo Guglielmi, Renzo Villa, Paolo Beldì e altri significativi testimonial e con contributi di Carla Vistarini e Giorgio Simonelli) a schede tecniche che storicizzano le innovazioni tecnologiche. Nell’analisi di questo medium in continua evoluzione, gli aspetti materiali e produttivi vengono normalmente sottostimati; proprio la tecnologia ha invece inizialmente condizionato e poi fornito le potenzialità per lo straordinario sviluppo linguistico e la spettacolare penetrazione popolare della televisione.
Nemesi della storia: è nella continuità di queste innovazioni che si arriva poi al web e a quel tipo di fruizione che sta determinando il calo degli ascolti e (forse) il definitivo tramonto della tv nazional-popolare.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,700 kg |
---|---|
Dimensioni | 23,5 × 16,5 cm |
ISBN | carta: 9788832007404 |
Formato | copertina flessibile, ebook (epub), kindle (mobi) |
Pagine | 256 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.