Con Lorenzo Zoppolato siamo alla seconda collaborazione: durante la pandemia ha partecipato al progetto collettivo Suite n° 5 con il lavoro A distanza di tempo. Un anno più tardi, anche grazie al premio Werther Colonna in collaborazione con Savignano Immagini Festival, gli è stato possibile portare a compimento un progetto molto importante e pubblicare una sua opera monografica Le
Leggi di piùemuse incontra Federico Montaldo e Luca Nizzoli Toetti
Era un giorno di aprile 2021 quando Federico Montaldo mi chiamò per dirmi che aveva per le mani del materiale per pubblicare un libro sul G8nella ricorrenza del ventesimo anniversario, grazie a un lavoro di ricerca e composizione di Luca Nizzoli Toetti.Fui subito entusiasta. Mi interessava capire cosa di quei giorni che avevo vissuto era rimasto, cosa ancora potevano
Leggi di piùemuse incontra Max Hirzel e il suo impegno per i migranti
Max Hirzel mi ha inviato una mail, ci siamo conosciuti così. Allegava il suo progetto Corpi migranti, un lavoro che mi ha subito colpito per la gravità dell’argomento e, al tempo stesso, per la profonda umanità che cercava di contenerlo. Max ha effettuato un’operazione che tende a smontare il linguaggio della propaganda mostrandoci l’essenziale di
Leggi di piùLibri: »Jin – Jiyan – Azadi« Women, Life, Freedom
Abbiamo selezionato per questa rubrica, in collaborazione con la Biennale della Fotografia Femminile di Mantova, alcuni esempi di pubblicazioni di donne fotografe che, per un motivo o per un altro, o per tanti motivi insieme, restituiscono quella magia. Sonja Hamad, »Jin – Jiyan – Azadi« Women, Life, Freedom, Fugazine Un paese non può essere libero,
Leggi di piùLibri: “Where Gods Whisper”
Abbiamo selezionato per questa rubrica, in collaborazione con la Biennale della Fotografia Femminile di Mantova, alcuni esempi di pubblicazioni di donne fotografe che, per un motivo o per un altro, o per tanti motivi insieme, restituiscono quella magia. Monika Bulaj, Where Gods Whisper, Contrasto Questo lavoro è cambiato negli anni. All’inizio documentavo le piccole e
Leggi di piùLibri: “La Puente”
Abbiamo selezionato per questa rubrica, in collaborazione con la Biennale della Fotografia Femminile di Mantova, alcuni esempi di pubblicazioni di donne fotografe che, per un motivo o per un altro, o per tanti motivi insieme, restituiscono quella magia. Charlotte Schmitz, La Puente, Fotoevidence. “Pensi che sia possibile che qualcuno si innamori di noi mentre lavoriamo?”
Leggi di piùLibri: “The island of the colorblind”
Abbiamo selezionato per questa rubrica, in collaborazione con la Biennale della Fotografia Femminile di Mantova, alcuni esempi di pubblicazioni di donne fotografe che, per un motivo o per un altro, o per tanti motivi insieme, restituiscono quella magia. Sanne De Wilde, The Island of the Colorblind, Kehrer Verlag. To see we must first recognize our
Leggi di piùLibri: “L’odore della notte era quella del gelsomino”
Parliamo di libri fotografici, di quella magia che si compie quando contenuto e forma diventano un tutt’uno e si danno forza a vicenda. Un libro fotografico è un organismo complesso, che al tempo stesso dona vita e completa un progetto fotografico. Un buon libro fotografico presuppone che ci sia tutto: un progetto interessante, un editing
Leggi di più