Benvenuto nel sito di emuse!
@emusebooks

emuse incontra Lorenzo Zoppolato

emuse incontra Lorenzo Zoppolato

Con Lorenzo Zoppolato siamo alla seconda collaborazione: durante la pandemia ha partecipato al progetto collettivo Suite n° 5 con il lavoro A distanza di tempo. Un anno più tardi, anche grazie al premio Werther Colonna in collaborazione con Savignano Immagini Festival, gli è stato possibile portare a compimento un progetto molto importante e pubblicare una sua opera monografica Le

Leggi di più

emuse incontra Federico Montaldo e Luca Nizzoli Toetti

emuse incontra Federico Montaldo e Luca Nizzoli Toetti

Era un giorno di aprile 2021 quando Federico Montaldo mi chiamò per dirmi che aveva per le mani del materiale per pubblicare un libro sul G8nella ricorrenza del ventesimo anniversario, grazie a un lavoro di ricerca e composizione di Luca Nizzoli Toetti.Fui subito entusiasta. Mi interessava capire cosa di quei giorni che avevo vissuto era rimasto, cosa ancora potevano

Leggi di più

emuse incontra Max Hirzel e il suo impegno per i migranti

emuse incontra Max Hirzel e il suo impegno per i migranti

Max Hirzel mi ha inviato una mail, ci siamo conosciuti così. Allegava il suo progetto Corpi migranti, un lavoro che mi ha subito colpito per la gravità dell’argomento e, al tempo stesso, per la profonda umanità che cercava di contenerlo. Max ha effettuato un’operazione che tende a smontare il linguaggio della propaganda mostrandoci l’essenziale di

Leggi di più

Lorenzo Cicconi Massi legge “Mario Giacomelli”

Lorenzo Cicconi Massi legge “Mario Giacomelli”

Mario Giacomelli l’ho trovato dentro una scatola di scarpe. Avevo 19 anni, mi aggiravo annoiato dentro casa quando andai a rovistare in una scatola che conteneva le foto di famiglia. Dal mucchio disordinato di color print lucide e sbiadite di qualche compleanno, guardate senza particolare coinvolgimento, vengono fuori sei stampe in carta baritata opaca, spesse

Leggi di più

Sara Munari legge “End Time City” di Micheal Ackerman

Sara Munari legge “End Time City” di Micheal Ackerman

End time city di Michael Ackerman, il libro di cui vi voglio parlare oggi, è uno di quegli incontri che cambiano sostanzialmente le cose. A me ha cambiato l’immaginario visivo e contemporaneamente ha sdoganato tutte le paure che avevo in termini di rapporto fotografo/fruitore. Successivamente alla sua visione, ho capito di avere la possibilità di

Leggi di più

Francesco Faraci legge “Exiles” di Josef Koudelka

Francesco Faraci legge “Exiles” di Josef Koudelka

Scrivere di Josef Koudelka, ceco classe 1938, significa addentrarsi, al netto della biografia, in territori misteriosi. Di lui si sa moltissimo, eppure non sappiamo niente. Allergico alle convenzioni, solitario, nomade instancabile, ha scritto, senza mai usare le parole, un romanzo, unico, che percorre, con la lentezza che lo contraddistingue, le tappe di una storia che

Leggi di più

Federico Montaldo legge “The Americans” di Robert Frank

Federico Montaldo legge “The Americans” di Robert Frank

Gli Americani, fu uno dei primi libri fotografici che acquistai, ormai diversi anni fa. All’epoca non conoscevo il lavoro di Robert Frank. Ricordo che fui attratto dalla fotografia di copertina: la fiancata di un autobus dai cui finestrini emergono figure di donne, uomini, bambini che fissano l’obiettivo con espressione perplessa e curiosa. Lo sfogliai un

Leggi di più
SCONTO ISCRIZIONE NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter per ottenere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto.
    ISCRIVITI
    Accetto i termini e le condizioni term and condition