Abbiamo selezionato per questa rubrica, in collaborazione con la Biennale della Fotografia Femminile di Mantova, alcuni esempi di pubblicazioni di donne fotografe che, per un motivo o per un altro, o per tanti motivi insieme, restituiscono quella magia. Sonja Hamad, »Jin – Jiyan – Azadi« Women, Life, Freedom, Fugazine Un paese non può essere libero,
Leggi di piùLibri: “Where Gods Whisper”
Abbiamo selezionato per questa rubrica, in collaborazione con la Biennale della Fotografia Femminile di Mantova, alcuni esempi di pubblicazioni di donne fotografe che, per un motivo o per un altro, o per tanti motivi insieme, restituiscono quella magia. Monika Bulaj, Where Gods Whisper, Contrasto Questo lavoro è cambiato negli anni. All’inizio documentavo le piccole e
Leggi di piùLibri: “La Puente”
Abbiamo selezionato per questa rubrica, in collaborazione con la Biennale della Fotografia Femminile di Mantova, alcuni esempi di pubblicazioni di donne fotografe che, per un motivo o per un altro, o per tanti motivi insieme, restituiscono quella magia. Charlotte Schmitz, La Puente, Fotoevidence. “Pensi che sia possibile che qualcuno si innamori di noi mentre lavoriamo?”
Leggi di piùLibri: “The island of the colorblind”
Abbiamo selezionato per questa rubrica, in collaborazione con la Biennale della Fotografia Femminile di Mantova, alcuni esempi di pubblicazioni di donne fotografe che, per un motivo o per un altro, o per tanti motivi insieme, restituiscono quella magia. Sanne De Wilde, The Island of the Colorblind, Kehrer Verlag. To see we must first recognize our
Leggi di piùLibri: “L’odore della notte era quella del gelsomino”
Parliamo di libri fotografici, di quella magia che si compie quando contenuto e forma diventano un tutt’uno e si danno forza a vicenda. Un libro fotografico è un organismo complesso, che al tempo stesso dona vita e completa un progetto fotografico. Un buon libro fotografico presuppone che ci sia tutto: un progetto interessante, un editing
Leggi di piùLorenzo Cicconi Massi legge “Mario Giacomelli”
Mario Giacomelli l’ho trovato dentro una scatola di scarpe. Avevo 19 anni, mi aggiravo annoiato dentro casa quando andai a rovistare in una scatola che conteneva le foto di famiglia. Dal mucchio disordinato di color print lucide e sbiadite di qualche compleanno, guardate senza particolare coinvolgimento, vengono fuori sei stampe in carta baritata opaca, spesse
Leggi di piùSara Munari legge “End Time City” di Micheal Ackerman
End time city di Michael Ackerman, il libro di cui vi voglio parlare oggi, è uno di quegli incontri che cambiano sostanzialmente le cose. A me ha cambiato l’immaginario visivo e contemporaneamente ha sdoganato tutte le paure che avevo in termini di rapporto fotografo/fruitore. Successivamente alla sua visione, ho capito di avere la possibilità di
Leggi di piùFederico Montaldo legge “The Americans” di Robert Frank
Gli Americani, fu uno dei primi libri fotografici che acquistai, ormai diversi anni fa. All’epoca non conoscevo il lavoro di Robert Frank. Ricordo che fui attratto dalla fotografia di copertina: la fiancata di un autobus dai cui finestrini emergono figure di donne, uomini, bambini che fissano l’obiettivo con espressione perplessa e curiosa. Lo sfogliai un
Leggi di più